Stampa

Cos'è la stampa d'arte?

Quando assistiamo a una mostra in un museo o in una galleria d'arte, possiamo vedere, oltre alle tecniche artistiche tradizionali come la pittura a olio, la gouache o l'acquerello, un'altra forma di espressione pittorica nota come stampa d'arte.

Stampa d'arte è un termine generico che abbraccia un insieme di tecniche diverse sviluppate nel corso dei secoli, dalle tradizionali xilografie a quelle più moderne come la stampa offset. Tutte nascono dalla stessa idea, trasferire l'immagine creata dall'artista su una forma, che può essere una lastra di metallo, legno o pietra o un rullo, su un supporto, di solito carta o tessuto.

Una stampa d'arte è considerata tale se risponde a determinati requisiti: deve essere una creazione dell'artista, che deve lavorare direttamente sulla lastra, l'edizione deve essere limitata e le lastre devono essere distrutte alla fine del processo, poiché questo garantisce l'unicità di ciascuna delle copie. È inoltre importante che le opere siano numerate e firmate dall'artista o che includano qualsiasi marchio o timbro proprio dell'autore.

Domande frequenti

Acquaforte

La lamina o la superficie metallica viene rivestita con una vernice molto sottile ma resistente all'acido, sulla quale l'artista disegna con punte d'acciaio, lasciando con le sue tracce il metallo scoperto. Poi la lastra viene immersa in una soluzione di acido nitrico, che registra le linee lasciate dal metallo nudo. Infine la lastra viene lavata con acqua e la vernice viene rimossa con la benzina in modo che sia pronta per la stampa.

Acquatinta

La superficie metallica viene ricoperta di resina in polvere che vi aderisce con il calore. Poi, come nell'acquaforte, si incide con l'acido, che attacca la lastra di rame nei punti non protetti dalla resina. Il risultato sarà un disegno a puntini su fondo nero o marrone ottenuto tramite inchiostro cinese, seppia o bistro.

Xilografia

Con l'ausilio di un bulino, il disegno viene registrato su un blocco quadrato o rettangolare di bosso.

Incisione a bulino

Il disegno viene inciso direttamente sulla lastra metallica con punte e bulini d'acciaio come quelli usati per l'incisione del legno, senza l'intervento di alcun acido.

Incisione con vernice morbida

Incisione metallica ottenuta con un procedimento simile all'acquaforte, ma utilizzando un bagno di mordente morbido. Dopo aver ricoperto la lastra metallica con un sottile strato di sego, vi si pongono sopra uno o più fogli di carta sui quali si esegue il disegno a matita. Il metallo viene esposto nelle parti disegnate, che vengono attaccate dal mordente in un bagno abbastanza lungo. L'incisione risultante ha l'aspetto di un disegno a matita. Si ottengono buoni risultati in combinazione con l'acquatinta.

Litografia

Che cos'è e come si fa?

Il processo fisico-chimico della stampa litografica si basa sull'antagonismo tra acqua e grassi. La superficie tradizionalmente utilizzata è il calcare, anche se attualmente si usa una lastra flessibile di zinco o alluminio che deve essere trattata per ottenere una superficie granulare come le pietre.

Queste lastre vengono preparate introducendole nell'acido e raschiandole con sabbia o pietra pomice per acquisire la porosità del calcare. Successivamente, l'immagine capovolta viene disegnata con l'olio e la superficie viene ricoperta con una preparazione acquosa di acido nitrico e gomma arabica per fissare l'immagine litografica e le aree vergini vengono pulite. Successivamente, la lastra viene bagnata con acqua, che penetrerà solo nelle aree pulite e sarà respinta dal grasso dell'immagine litografica. L'inchiostro da stampa viene applicato con un rullo sulla lastra bagnata in modo che solo il disegno del grasso accetti l'inchiostro.

Prima della stampa, la lastra viene asciugata e gli errori vengono corretti con una lama o una pietra pomice, la lastra viene lavata nuovamente e viene riapplicato altro inchiostro. Infine, la lastra viene inserita nella macchina da stampa e l'immagine viene trasmessa sulla carta.

Stampa offset

Si tratta di una tecnica di stampa litografica in cui l'immagine viene prima trasferita dalla lastra di metallo a un rullo di gomma e poi da questo alla carta.

Serigrafia

Come funziona?

Per la serigrafia si utilizza un retino o setaccio, costituito da un tessuto di seta, fibra sintetica o metallica, teso su un telaio che oggi è metallico e in passato era di legno. Il retino deve essere preparato con un procedimento manuale, che può consistere nell'appoggiare su di esso sagome rifilate, nell'applicare un liquido di riempimento o nell'utilizzare sistemi di otturazione fotomeccanici. Lo scopo di ognuno di questi metodi è che il retino si intasi nelle aree che non vengono stampate e si apra nelle aree che corrispondono all'immagine serigrafica.

Una volta preparato il retino, il supporto che deve ricevere l'impronta viene posto sotto di esso, e su di esso l'inchiostro viene premuto con una spatola. Questa operazione deve essere eseguita manualmente o meccanicamente tante volte quanti sono i supporti da stampare e quanti sono i colori necessari, asciugando preventivamente ciascuno dei colori precedenti.

L'origine della serigrafia è attribuita sia ai cinesi che agli egizi. La sua diffusione in Europa è recente, introdotta per la prima volta in Gran Bretagna intorno al 1890 e successivamente in Francia, soprattutto nella regione di Lione, dove veniva utilizzata esclusivamente per la stampa di tessuti. È all'inizio del XX secolo che si registrano le prime applicazioni grafiche e nel decennio degli anni Sessanta gli artisti pop ne rivendicano l'uso per rappresentare la loro visione della cultura popolare.