La ribellione come motore della creazione artistica nel XX secolo
, 6 tempo di lettura minimo
, 6 tempo di lettura minimo
Fino ai primi del Novecento l'arte, attraverso le sue varie correnti, si concentra sulla rappresentazione della realtà che circonda l'artista. Che si tratti di costumi, di scene religiose o di paesaggi, sembra che tutti i movimenti pittorici abbiano un obiettivo comune, la ricerca della bellezza.
I movimenti che nascono da questo momento rompono radicalmente con questa idea. Il Futurismo italiano incorpora la macchina e il movimento, rendendo protagonisti oggetti come le automobili o gli aerei e affermando che l'industria è il nuovo pilastro su cui poggia l'essere umano, che chiaramente prevale sulla natura. Il cubismo, con la sua decostruzione dell'immagine, è il passo finale verso la ribellione e l'anarchia come risultato di periodi di repressione ma anche ispirato dalla necessità di recuperare la forma degli elementi rappresentati, persi nell'impressionismo. Il dadaismo, con Schwitters e Duchamp in testa, crea il concetto paradossale di anti-arte e sviluppa la teoria dell'assurdo esaltando gli oggetti quotidiani e portandoli nelle gallerie d'arte. Esempi come "Dinamismo di un ciclista" di Boccioni, la "Guernica" di Picasso o "La fontana" di Duchamp chiariscono che l'arte convenzionale rappresenta il classico e le formalità e che questi artisti sono il nuovo volto dell'arte, moderno e anticonformista.
Se saltiamo un paio di decenni e passiamo agli anni '50, troviamo un giovane artista che sperimenta il kitsch e la produzione di massa. Stiamo parlando di Robert Rauschenberg, che mette tutto il suo impegno nel portare l'arte al grande pubblico e nel rompere con la serietà e l'elitarismo culturale dell'Espressionismo Astratto. Rauschenberg è la fonte di ispirazione per artisti come Roy Lichtenstein, Andy Warhol, Jasper Johns e James Rosenquist, genitori della cultura pop.
Come abbiamo appena detto, fino alla metà del secolo scorso l'arte era ribelle e rivoluzionaria, se solo fosse stata compresa da pochi. Quelli con una vasta formazione accademica e competenze culturali sono stati quelli che hanno avuto la fortuna di poter capire e apprezzare ciò che gli artisti rappresentavano. Ancora meno numerosi erano quelli che, oltre a possedere queste qualità, avevano il potere d'acquisto per acquisire alcune delle opere esposte nelle gallerie d'arte. Questo è il momento della storia dell'arte in cui appare la Pop Art. E il fatto è che la Pop Art non è niente di più e niente di meno che un'abbreviazione di "popolare"; la Pop Art consiste nel rendere l'arte accessibile alla gente, almeno culturalmente parlando.
In un'epoca in cui la cultura del consumo è al suo massimo splendore, la linea di demarcazione tra arte e pubblicità è così debole da scomparire. Roy Lichtenstein usa l'estetica delle vignette pubblicitarie e dei benday (punti intrecciati che creano un'immagine tipica della stampa) con un linguaggio ironico e sarcastico per avvicinarsi al pubblico.
Andy Warhol (di cui abbiamo parlato in altri articoli come "Gli idoli di Andy Warhol" e "Andy Warhol: Marylin series"), porta la produzione di massa a un altro livello. Le sue rappresentazioni di Campbell's Soups e i suoi ritratti di star del cinema e della musica, portano l'ordinario nella galleria d'arte. Andy Warhol dà una svolta alla creazione artistica sviluppando molte delle sue opere attraverso un processo di stampa tipico dell'industria come la serigrafia. In questo modo, Warhol esalta il concetto di popolare attraverso il processo di creazione delle sue opere.
Se andiamo avanti nel tempo, arriviamo negli anni '80. La fine della guerra del Vietnam, l'inimicizia tra Russia e Stati Uniti e la fine dei tempi felici dell'era della discoteca rendono questi giorni bui. Il mondo dell'arte ne soffre e gli artisti, frustrati per non essere riusciti a trovare un posto nelle grandi gallerie, escono per le strade decadenti dove trovano uno spazio per esprimersi. Così, troviamo nella storia dell'arte DONDI (Donald Joseph White) e il suo "Children of the grave" (titolo di una canzone dei Black Sabbath). Ancora una volta, l'arte e il paradosso, si incontrano questa volta su tre vagoni della metropolitana dipinti illegalmente al pubblico.
In un'epoca di consumi eccessivi, dove il denaro significa potere e felicità, artisti come Jean Michel Basquiat, Keith Haring o Bleck Le Rat si sono impegnati a creare una coscienza sociale. Basquiat, con lo pseudonimo di SAMO, lascia da parte tagging per creare poesie che rivelano l'esistenza di una parte della società emarginata e svantaggiata, che coesiste con gli yuppies ossessionati dal denaro. Keith Haring, attivista per la libertà e i diritti umani, ha utilizzato la sua formazione nelle arti grafiche per ridipingere le strade e l'arredo urbano con il suo stile unico. Le sue intenzioni socio-politiche erano alla base delle sue rappresentazioni della vita, della morte, del sesso e della guerra. Bleck Le Rat, si è fatto conoscere dopo aver diffuso una piaga di ratti sulle mura della capitale francese, in quanto, secondo questo artista, sono gli unici animali liberi che si possono trovare nelle grandi città.
È inevitabile vedere le molte somiglianze tra l'arte urbana e la pop art. Entrambi i movimenti perseguono l'idea di mettere l'arte a disposizione del grande pubblico, sia attraverso la pittura, l'opera grafica o l'arredo urbano in piena vista. È anche comune trovare, come abbiamo già accennato nel nostro articolo "Street art, molto più che graffiti", tocchi di ironia, satira e parodia sulla Street art, pilastri della Pop Art.
Così, è facile vedere come i giovani artisti urbani di oggi prendano come riferimento, i loro predecessori, i giovani artisti urbani. Se guardiamo le opere di D*Face, è facile vedere l'influenza delle vignette comiche di Roy Lichtenstein. E come quest'ultimo, Sandra Chevrier si ispira e usa il fumetto per creare impressionanti ritratti femminili. Pure Evil, come Warhol, usa l'immagine dei volti più famosi del cinema e della musica per creare la sua serie di "Nightmares". Sicuramente il Re del Pop è anche fonte di ispirazione per Mr. Brainwash (possiamo vedere Kate Moss o Andy Warhol nelle opere di questo artista) o Shepard Fairey. Invader prende qualcosa di banale come l'immagine artistica dei videogiochi e possiamo vedere i mosaici nelle città di tutto il mondo, ma anche all'interno delle più grandi gallerie. È innegabile che Bleck Le Rat ispira Banksy e che a sua volta si ispira ad altrettanti artisti urbani.
Possiamo dire che dall'inizio delle avanguardie del ventesimo secolo gli artisti hanno fatto un passo avanti rispetto alla situazione sociale e politica del loro momento. Sia attraverso l'anticonformismo, la ribellione o l'espressione di un'idea, abbiamo osservato la necessità di rompere con le idee più conservatrici e preconcette. Questo ha il suo massimo esponente con l'emergere dell'arte urbana, che al di là delle considerazioni estetiche, esplora i problemi etici derivanti dal consumo di massa, dalla globalizzazione o dal capitalismo.
Siate i primi a conoscere i nuovi prodotti e le offerte!