Tutto quello che dovete sapere quando acquistate stampe d'arte
, 11 tempo di lettura minimo
, 11 tempo di lettura minimo
In questo articolo cercheremo di chiarire alcuni dei dubbi più frequenti che possono sorgere quando si acquistano stampe d'arte, soprattutto da parte di chi ha un interesse per l'arte ma non ha alcuna esperienza in questa disciplina.
Sicuramente la prima domanda a cui rispondere è: cos'è la stampa? Anche se può sembrare strano, la risposta non è semplice. Tradizionalmente abbiamo sentito parlare più dell'incisione che della stampa e, sebbene il termine che ci riguarda oggi sia sempre più usato e conosciuto da professionisti e collezionisti, è abbastanza comune associare entrambi i concetti. L'incisione è una delle tante tecniche che fanno della stampa d'arte il procedimento per creare immagini seriali. Quando affermiamo che non è facile rispondere alla domanda considerata, lo facciamo basandoci sull'ampiezza del termine. Perché ci sono così tanti supporti di stampa e così diversi tra loro che fornire una definizione valida per tutti sarebbe quasi impossibile.
Quali sono dunque i requisiti fondamentali che un'immagine stampata su un supporto deve soddisfare per affermarsi come stampa d'arte? Per rispondere a questa domanda, il III Congresso Internazionale delle Arti Plastiche, celebrato a Vienna nel 1960, ha stabilito i principi che una stampa d'arte originale deve soddisfare.
Vale anche la pena di menzionare due raccomandazioni fatte dalla Società Internazionale degli Scultori, Pittori e Incisori sul quadro della creazione della stampa:
Detto questo, non si può affermare che il lettore non sperimentato su questo argomento abbia chiariti tutti i dubbi. Ma non cesseremo i nostri sforzi in tal senso. Quindi andiamo avanti...
Quali sono le tecniche di stampa artistica? Dato che la lista è molto lunga, ci limiteremo a discutere le più utilizzate. Naturalmente, l'incisione merita una menzione speciale, forse per il ruolo principale che ha assunto nello sviluppo dell'arte nel corso della storia. A partire da Albrecht Durer nel XVI secolo, possiamo vedere come gravers come Rembrandt, Goya, Delacroix o Picasso hanno usato questa tecnica di stampa per esprimere la loro arte. Ma l'incisione non è un mezzo in sé, ma un insieme di procedimenti, come l'acquaforte o l'acquatinta, sviluppati per trasferire un'immagine da una lastra di metallo, pietra o blocco di legno a un supporto, di solito carta o tessuto.
Potete dare un'occhiata a una breve spiegazione delle tecniche di incisione più frequentemente utilizzate nella nostra sezione dedicata alla stampa. In questa sezione troverete anche maggiori informazioni su altre tecniche di incisione come la litografia e la serigrafia.
Nel nostro sforzo di chiarire i dubbi che possono sorgere al compratore di stampe d'arte, troviamo importante menzionare due termini che si possono facilmente trovare in molte descrizioni di opere d'arte: carborundum e goffratura.
Il carborundum non può essere considerato un metodo di stampa in quanto tale, sarebbe più corretto dire che è una tecnica additiva. Si tratta di un processo in cui i materiali vengono fatti aderire all'opera, in particolare il carburo di silicio, per ottenere un effetto pittorico. Il suo aspetto è sabbioso ed è per sottolineare la sua versatilità quando si tratta di rappresentare linee o texture. È stato utilizzato con grande abilità da incisori spagnoli come Antoni Clavé, Antoni Tàpies o Joan Miró.
Per quanto riguarda la goffratura, si tratta di un processo in cui alcune aree della carta sono dotate di rilievo. Per questo motivo, la lastra viene sottoposta a un maggiore morso o corrosione da parte dell'acido con l'intenzione di dare una profondità sufficiente a creare un rilievo sul supporto. In questo caso, il rilievo viene prodotto contemporaneamente al processo di inchiostrazione, ma è anche abbastanza comune fare la goffratura premendo la lastra senza l'aggiunta di inchiostro, o aggiungendo cartoni o altri oggetti con l'intenzione di creare un timbro a secco, cioè creando un rilievo senza l'aggiunta di inchiostro. Gravers come Eduardo Chillida o Antoni Tàpies hanno usato spesso la goffratura nelle loro creazioni.
Si potrebbe dire che la stampa d'arte nasce dall'esigenza degli artisti di produrre un certo numero di copie della stessa immagine. Per questo, utilizzano un certo numero di supporti che possono spaziare da quelli più tradizionali che abbiamo già citato in precedenza a quelli più moderni come la stampa offset. Quest'ultima ha suscitato inizialmente un enorme scetticismo come mezzo per la creazione di opere d'arte, forse perché si trattava di una litografia più economica e più industrializzata. Sono passati molti decenni da quando, secondo i calcoli, gli artisti hanno cominciato a usare la stampa offset per creare i loro manifesti per le mostre. Oggi sono molti gli artisti che la utilizzano, talvolta combinata con altre tecniche, ottenendo immagini di alta qualità e una colorazione eccezionale. È il caso dell'artista giapponese Takashi Murakami, che crea le sue stampe offset con timbro a freddo o a caldo, un modo per far aderire gli inchiostri alla carta a basse o alte temperature.
In relazione alle moderne tecniche di stampa d'arte, da sottolineare anche la stampa a getto inkjet o giclée. Quest'ultimo termine viene utilizzato solo per le creazioni artistiche, utilizzando una stampante di altissima qualità. All'inizio si utilizzavano le stampanti Iris, ma oggi è molto comune anche trovare macchine Epson per la creazione di opere seriali. Le stampanti Iris, del valore di oltre 60.000 euro, utilizzano gli inchiostri standard CMYK (ciano, magenta, giallo e nero) e hanno uno spettro cromatico superiore a quello della stampa offset, rinunciando a colori con più saturazione, forza e luminosità.
Non è invidiabile che un metodo di stampa come il getto d'inchiostro, capace di produrre risultati di così alta qualità, sia adottato dagli artisti come nuovo e interessante mezzo per creare stampe d'arte. E proprio come è accaduto per la stampa offset, è una tecnica che ha generato scetticismo. Ma oggi sono molti gli artisti prestigiosi che lo utilizzano. Thomas Ruff, Luis Gordillo, o Rafael Canogar, hanno lavorato con la stampa a getto d'inchiostro in questi ultimi anni. Artisti come il grande Robert Rauschenberg hanno lavorato con questo mezzo prima di questo nuovo secolo. In particolare, ha usato l'inchiostro a getto d'inchiostro nel 1996 per creare la serie Arcadian Retreat.
Gli artisti di oggi che non hanno ancora una grande carriera, ma che stanno aumentando il loro riconoscimento giorno dopo giorno, come nel caso della canadese Sandra Chevrier o dell'olandese Handiedan , utilizzano il giclée nelle loro edizioni, in quanto è una tecnica che permette di ridurre i tempi e i costi di produzione e di ottenere comunque un risultato di alta qualità.
Tornando ai principi enunciati dal III Congresso Internazionale delle Arti Plastiche per definire la stampa d'arte, ricordiamo due aspetti: le opere devono essere firmate dall'artista e numerate. È qui che possono sorgere molte domande ad un acquirente di opere nuove. Di seguito cercheremo di fare un po' di luce.
Nel caso delle stampe d'arte originali, come abbiamo già visto, ogni copia dell'edizione deve essere firmata a mano dall'artista. Può sembrare strano che sottolineiamo "a mano", c'è un altro modo per cantare qualcosa? La risposta è sì. È abbastanza comune trovare acqueforti o litografie nella cui descrizione si fa riferimento alla "lastra firmata". Ciò significa che l'artista ha firmato la lastra o la pietra e quindi la firma è stata impressa, insieme all'immagine trasferita, su ognuna delle copie che appartengono alla serie. Ma in questi casi è molto usuale che l'artista non firmi a mano ogni esemplare, anche se può essere numerato. Ciò non significa che queste opere con la firma timbrata possano non avere alcun valore, per determinare questo, dovremmo prendere in considerazione altri fattori, ad esempio se si tratta di un'edizione originale creata mentre l'artista viveva o se si tratta di un'edizione creata dopo la morte dell'artista e basata su un'opera già esistente.
Come già sappiamo, oltre ad essere firmata, una stampa d'arte originale deve essere numerata. L'artista deve indicare la numerazione di ogni copia dell'edizione e il numero totale di copie realizzate. Nel caso in cui l'edizione abbia 150 copie sarà firmata da 1/150 a 150/150.
E' consuetudine che una parte più piccola dell'edizione sia numerata con numeri romani. È frequente che queste copie siano incluse in cartelle separate e sono considerate come copie di lusso di valore superiore.
Spesso vediamo copie contrassegnate con l'iscrizione A.P., in spagnolo P.A. e in francese E.A. Queste copie sono prove d'artista e, come abbiamo già detto, corrispondono a un 10% dell'edizione finale. A volte l'artista sottolinea che si tratta di una prova d'artista e in altre occasioni le conta come per il resto dell'edizione. Ad esempio, se un'edizione ha 15 prove d'artista, può essere numerata 1/15 A.P.
Molto apprezzate dai collezionisti sono le prove di stato. Queste vengono fatte dall'artista per verificare l'evoluzione della lastra come se fosse uno schizzo dell'opera finale. Sono tutte diverse e sono contrassegnate come P.E. I, P.E.. II, P.E.III, ecc. P.E. sta per "prueba de estado" in spagnolo, cioè prova di stato. Sono famose le prove di stato di Pablo Picasso; attraverso di esse possiamo vedere l'evoluzione di un'opera in cui ogni prova porta qualcosa di nuovo all'immagine finale.
Un altro tipo di marcatura che si trova molto spesso nelle stampe d'arte è H.C. o Hors Commerce, prove fuori commercio. Sono fatte dall'artista con lo scopo di donarle ad organizzazioni, istituzioni o semplicemente come regali. Nonostante non siano fatte per scopi commerciali, la maggior parte di esse finisce in vendita nelle gallerie o nelle case d'asta.
Raccogliendo le idee di tutto ciò che è stato esposto, possiamo dire che le persone interessate alle stampe d'arte dovrebbero essere molto consapevoli della grande diversità delle tecniche che costruiscono questa disciplina artistica. Dovrebbero tenere presente che questo mezzo è in costante evoluzione e che gli artisti ne approfittano. Dovrebbero sapere che non ci sono confini per quanto riguarda l'uso di queste tecniche e la loro combinazione. Dovrebbero anche fare attenzione quando si tratta di valutare l'apprezzamento o l'esclusività di un'opera per i suoi attributi di firma e numerazione.
Mentre potremmo continuare a parlare di stampa artistica e chiarire i dubbi su alcuni altri aspetti, come le carte utilizzate o il modo in cui l'artista può lavorare in studio, noi dedichiamo piuttosto alcuni articoli futuri a questi temi e speriamo che questo possa essere utile per chiarire le principali questioni sollevate da chi è interessato all'acquisto di stampe d'arte.
Se volete saperne di più su come preservare le stampe d'arte ed evitare il deterioramento, potete dare un'occhiata al nostro articolo Preservare le stampe d'arte.
Siate i primi a conoscere i nuovi prodotti e le offerte!